Regione Veneto: gli incentivi fotovoltaico per le aziende
Greening Energy

BLOG

febrero 21, 2025

Regione Veneto: gli incentivi fotovoltaico per le aziende

La transizione verso l’energia rinnovabile sta diventando una priorità per le imprese che desiderano ridurre l’impatto ambientale e migliorare la propria efficienza energetica. La Regione Veneto ha sviluppato diverse misure di supporto per le aziende che desiderano adottare impianti fotovoltaici, tra cui incentivi, contributi e agevolazioni fiscali. Questi strumenti sono progettati per aiutare le aziende locali a ridurre i costi energetici e promuovere la sostenibilità.

 

Il Fondo Energia della Regione Veneto

Nel dicembre 2024, la Regione Veneto ha introdotto il Fondo Energia, destinato a finanziare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica nelle imprese. Con una dotazione complessiva di 31 milioni di euro, il fondo è pensato per supportare le aziende nel passaggio a tecnologie più efficienti e sostenibili.

Beneficiari e requisiti

Le imprese che hanno sede operativa in Veneto, indipendentemente dalla loro dimensione, possono accedere a questo fondo. È previsto anche l’accesso per i professionisti che intendono realizzare progetti di efficientamento energetico. I progetti devono garantire una riduzione almeno del 30% nel consumo di energia primaria o nelle emissioni di gas serra rispetto alla situazione precedente.

Tipologie di agevolazione

Il Fondo Energia prevede due principali tipologie di agevolazione:

  • Finanziamento agevolato: fino all’80% dell’investimento, suddiviso in due parti: una metà a tasso zero (con risorse pubbliche) e una parte a tasso convenzionato (con risorse private).

  • Contributo a fondo perduto: copre fino al 20% delle spese ammissibili per l’implementazione del progetto.

L’importo totale ammissibile per ciascun progetto deve essere compreso tra 100.000 e 600.000 euro (IVA esclusa). Questa misura è pensata per garantire alle aziende un accesso facilitato ai finanziamenti, incentivando così la realizzazione di progetti che riducano l’impatto ambientale e migliorino l’efficienza.

Interventi ammissibili

I progetti che possono essere finanziati includono:

  • Efficientamento energetico del ciclo produttivo: miglioramento dei processi produttivi attraverso tecnologie più efficienti.

  • Ristrutturazione degli edifici aziendali: interventi mirati a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ad esempio con l’installazione di pannelli fotovoltaici.

  • Installazione di impianti fotovoltaici: impianti pensati per l’autoconsumo, che permettono alle aziende di produrre energia in modo autonomo, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale.

Questi interventi sono strategici per promuovere l’uso di energie rinnovabili, un passo fondamentale verso una maggiore sostenibilità nelle aziende.

 

Bonus Fotovoltaico 2025 in Veneto

Dal 1° gennaio 2025, il Bonus Fotovoltaico subirà alcune modifiche importanti. Questo incentivo riguarda le detrazioni fiscali per le aziende che installano impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di supportare la diffusione di energie rinnovabili nel settore produttivo.

Modifiche al Bonus Fotovoltaico

Le principali modifiche al Bonus Fotovoltaico riguardano la detrazione fiscale e il massimale di spesa:

  • La detrazione fiscale passerà dal 50% al 36% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici.

  • Il massimale di spesa sarà ridotto da 96.000 euro a 48.000 euro, con conseguente riduzione dell’importo massimo delle detrazioni fiscali.

Queste modifiche avranno un impatto diretto sulle aziende venete che intendono usufruire del bonus fotovoltaico nel 2025, ma il beneficio rimarrà comunque significativo.

Requisiti per l’accesso

Per poter accedere al Bonus Fotovoltaico, le aziende devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Sede legale o operativa in Veneto: l’azienda deve essere registrata e operativa nel territorio veneto.

  • Proprietà dell’immobile: l’immobile su cui verrà installato l’impianto fotovoltaico deve essere di proprietà dell’azienda.

  • Rispetto delle normative: l’impianto deve rispettare le normative tecniche e di sicurezza in vigore.

Le aziende devono inoltre presentare la richiesta di detrazione fiscale entro i termini stabiliti, completando le pratiche burocratiche necessarie per beneficiare del bonus.

 

Vantaggi dell’adozione del fotovoltaico per le aziende venete

Investire in impianti fotovoltaici offre numerosi vantaggi per le aziende, rendendole non solo più sostenibili ma anche più competitive.

  • Risparmio energetico: l’installazione di impianti fotovoltaici consente alle aziende di ridurre significativamente i costi energetici, grazie all’autoproduzione di energia.

  • Indipendenza energetica: con un impianto fotovoltaico, le aziende diventano meno dipendenti dalla rete elettrica nazionale, riducendo il rischio di aumenti imprevisti dei costi energetici.

  • Valorizzazione dell’immobile: l’installazione di impianti fotovoltaici aumenta il valore degli immobili aziendali, rendendoli più attraenti per eventuali investitori o acquirenti.

  • Sostenibilità ambientale: il fotovoltaico è una delle soluzioni più efficienti per ridurre le emissioni di CO₂, contribuendo così a una crescita economica più verde e responsabile.

  • Accesso a incentivi: le aziende possono usufruire di agevolazioni fiscali e regionali che riducono significativamente il costo iniziale degli impianti fotovoltaici.

Questi vantaggi sono fondamentali per le aziende che desiderano allinearsi con le tendenze globali verso la sostenibilità e ridurre i propri costi operativi nel lungo periodo.

 

Come accedere agli incentivi con il supporto di Greening

Accedere agli incentivi fotovoltaici non è sempre un processo semplice. Per garantire il massimo beneficio da queste opportunità, è fondamentale affidarsi a esperti che possano guidare l’azienda attraverso ogni fase del processo.

Greening offre un supporto completo, che include:

  1. Valutazione preliminare: un’analisi approfondita delle esigenze energetiche dell’azienda per identificare le soluzioni più adatte.

  2. Progettazione su misura: la creazione di soluzioni fotovoltaiche personalizzate che rispondano alle specifiche esigenze aziendali.

  3. Gestione delle pratiche burocratiche: assistenza nella compilazione e presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi.

  4. Installazione e monitoraggio: realizzazione dell’impianto e monitoraggio delle sue performance per garantirne l’efficienza nel tempo.

 

Gli incentivi fotovoltaici offerti dalla Regione Veneto sono un’opportunità imperdibile per le aziende locali che vogliono investire in soluzioni sostenibili e migliorare la loro efficienza energetica. Con il supporto di esperti come Greening, è possibile accedere facilmente a questi incentivi e avviare un percorso di trasformazione verso un futuro più verde e competitivo.

Carlo Bufalini
Posts made: 15